Hai ceduto, nonostante tutti i buoni propositi, a qualche bicchiere di vino di troppo?
Oppure a una cena in cui i condimenti non si sono proprio risparmiati?
E, magari, il protrarsi dello stare in casa di questi ultimi mesi, ti ha fatto esagerare con i prodotti da forno e con qualche peccato di gola di troppo?
Con la Primavera, che è una buona alleata, è arrivato il momento giusto per rimettere in ordine la tua alimentazione e per sostenere il fegato, principale organo emuntore, nei suoi processi di trasformazione.
Qui ti mostro una ricetta per uno smoothie gustoso e dalle proprietà depuranti.
Cosa ti serve:
- 1 carciofo
- 1 radice di sedano rapa
Spezie:
- Curcuma
Condimento:
- Olio di oliva
- Sale rosa integrale dell’Himalaya
- Mezzo bicchiere di acqua
A piacere puoi aggiungere
- Mezzo avocado ricordandoti che è un alimento yin e quindi non troppo indicato per nutrire il fegato la cui natura è decisamente yang.
PREPARA
Il carciofo e il sedano rapa, pulisci e rimuovi la parte più esterna e dura.
In padella versa l’olio di oliva, scalda e cuoci le verdure, aggiungendo se necessario dell’acqua per la cottura.
FRULLA
Tutto insieme aggiungendo un cucchiaio da caffè di curcuma, un pizzico di sale rosa integrale (quello dell’Himalaya) e il mezzo bicchiere di acqua.
Otterrai una crema a cui aggiungere, a piacimento, mezzo avocado.
Più aggiungi acqua più lo smoothie diventerà un frullato da gustare nelle serate primaverili.
NUTRIMENTI
Puoi considerare questo smoothie-frullato come un vero e proprio sostituto del pasto, da non consumare più di una volta a settimana.
Il carciofo è considerato il miglior epaprotettore, protettore del fegato; presente in commercio, tanto da essere presente nella maggior parte degli integratori mirati al detox di questo organo.
Oltre all’azione sul fegato questo alimento è un grande alleato anche per la cistifellea e per la produzione di bile in quanto la rende più tonica. Il carciofo favorisce la diuresi e di conseguenza l’eliminazione delle tossine in eccesso.
Controindicazioni nell’eccessivo consumo di epaprotettori, anche se naturali!
Tuttavia è bene prestare attenzione ad un consumo in elevate quantità per chi soffre di diverticolite, coliche e calcoli biliari.
La radice del sedano rapa è ricca di fibre, minerali come ferro e magnesio e di vitamine e al suo interno racchiude delle sostanze che ne favoriscono la digestione, la depurazione e la diuresi.
Non ha controindicazioni anche se non è ben tollerato da tutti, soprattutto da chi soffre di allergie alimentari.
Per approfondire l’ampio argomento del detoxing ti consiglio le seguenti letture:
Se vuoi partire dalle fondamenta, e quindi dalla cura dell’alimentazione, in questo articolo del mio blog, trovi 5 regole d’oro per un programma detox vincente.
Se invece, vuoi scoprire i 5 cibi da evitare, o meglio da sostituire, nell’immediato per iniziare a fare sul serio con la purificazione del tuo organismo, nel mio canale YouTube trovi questo interessante video.
Hai mai sentito parlare di nutrimento consapevole e quindi emotivo? Leggi questo articolo del mio blog per sapere chi sono i protagonisti di questa relazione e come riprogrammare i tuoi pattern tossici.
Se cerchi un corso online
All’interno dei miei corsi online, trovi la possibilità di acquistare “Alchimia delle tossine”, dove otterrai:
- File pdf con programma detox alimentare, come sostituire i cibi da evitare durante una pulizia fatta come si deve;
- File pdf con programma detox emotivo, le emozioni hanno sede nei nostri organi e spesso sono causa primaria dei nostri disturbi;
- Video per l’autotrattamento dei punti di reflessologia plantare, per favorire il drenaggio linfatico ed epatico;
- Mappa dei punti da trattare;
- Video per lo stretching dei Meridiani, con particolare attenzione al Meridiano del Fegato, nostro organo emuntore per eccellenza.
Scrivi un commento